Home/Protagonisti

Molte professioni tradizionali legate al settore artigianale si stanno perdendo a causa della mancanza di competenze specializzate in linea con le sfide del mercato moderno. La figura dell’artigiano di antichi mesteri possiede una valore culturale e di sviluppo locale del territorio. L’artigiano conosce tecniche tradizionali, saperi locali e mestieri antichi legati ad un determinato territorio risultando fondamentale per lo sviluppo sociale e culturale della comunità che ci vive. Inoltre possiede la memoria storica ed l’eredità culturale da trasmettere alle generazioni future. In una società sempre più globalizzata la figura dell’artigiano di antichi mestieri rappresenta la produzione e la creatività individuale che contrata nettamente alla produzione massificata e seriale, costituendo dunque un’ occasione fondamentale per lo sviluppo economico e per il rilancio del turismo nel territorio.
Il progetto Padernello Cambia intende sostenere 5 tipologie di antichi mestieri caratteristici del territorio attraverso il racconto di importanti artigiani che diventano protagonisti nel trasferimento di tali tecniche alle generazioni future.

Luca e Renzo Baratti

Marina Baiguera

Restauratrice

Restauratrice con studio privato dal 1985, lavora con continuità per privati ed enti pubblici; approfondendo la propria conoscenza sui vari tipi di supporto: tavole, sculture, tele, affreschi, intonaci, materiali lapidei, terracotta ed arredo ligneo.
Consegue la maturità artistica presso il liceo “Foppa” di Brescia nel 1981. Nel 1982 è ammessa al corso per la qualifica di restauratore di opere lignee presso l’ENAIP Lombardia – scuola regionale per il restauro- Botticino (BS). Ottiene la qualifica professionale nel 1985. Negli anni 1999-2001 svolge incarichi di collaborazione professionale per l’attività di docenza in materia di restauro, presso la fondazione En.A.I.P. Lombardia, scuola regionale per il restauro, C.S.F. di Botticino (BS). Nell’anno accademico 2016/17 svolge l’incarico di collaborazione professionale per l’attività di docenza in materia di restauro, presso gli Istituti Santa Paola di Mantova. Nel 2019 ottiene conseguimento per la qualifica professionale nel Bando Pubblico del Ministero dei Beni Culturali nei settori: 1-2-3-4.

Luca e Renzo Baratti

Luca e Renzo Baratti

Restauratori

L’esperienza della famiglia Baratti ha radici lontane e nasce nell’arte del restauro e nel commercio di mobili antichi.
Da oltre 50 anni la famiglia Baratti si occupa del commercio e del restauro di arredi d’epoca, importandoli da varie nazioni europee (Scozia, Inghilterra, ex Impero Austroungarico), effettuandone poi il restauro nel laboratorio di Dello, in provincia di Brescia.
In questi ultimi anni è stata inserito il servizio di tappezzeria, dando un ulteriore valore aggiunto all’attività artigianale.

Luca e Renzo Baratti

Nicoletta Bontempi

Giornalista

Nicoletta Bontempi e’ fondatrice e titolare di Tam Tam Comunicazione & Copy, agenzia di comunicazione di Brescia. Giornalista ed esperta di comunicazione, docente della materia, consulente di enti pubblici e privati, e’ Presidente di Fondazione Provincia di Brescia Eventi e del Museo Diocesano di Brescia.

Luca e Renzo Baratti

Lorenzo Econimo

Docente

Docente di laboratori di cucina per adulti e bambini.
Diplomato con qualifica professionale di cuoco e gastronomo, si dedica anche agli studi socio-sanitari. Prosegue con corsi professionalizzanti nel settore della ristorazione, del catering e dei lievitati presso strutture formative quali Castalimenti di Brescia e Slow Food Italia.
Coniuga i suoi studi di carattere gastronomico a quello di carattere sociale ricoprendo ruoli di docenza per operatori di catering e per corsi di cucina per adulti e bambini per conto delle cooperative sociali La Rete ed Articolo Uno di Brescia. Inoltre si è occupato dell’organizzazione di eventi, catering ,coffee break lavorando con persone provenienti dai servizi della Cooperativa.
Dal 2018 lavora come operatore socio sanitario per la cooperativa sociale La Rete di Brescia ricoprendo anche il ruolo di docenza in corsi di cucina organizzati per adulti e bambini.

Luca e Renzo Baratti

Ferdinando Gazza

Docente

Docente presso l’Università di Parma, facoltà di Veterinaria, Professore Associato, settore Scientifico-Disciplinare  “Anatomia degli Animali Domestici”,  Corso  Anatomia Topografica Veterinaria, Anatomia Normale Veterinaria e Strutture anatomiche delle produzioni primarie di origine animale nel Corso di Laurea Specialistica in Medicina Veterinaria. Dall’anno accademico 2019-2020 ha inoltre ottenuto l’insegnamento del corso di Anatomia, Embriologia ed Istologia del corso di studio di Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali.

Luca e Renzo Baratti

Barbara Grazzini

Vicepresidente e fondatore di InEuropa Srl

Da oltre 20 anni opera nel campo di progettazione, gestione e coordinamento di interventi co-finanziati dalla Commissione Europea, nell’ambito di Programmi a gestione diretta. Svolge periodicamente attività formative per enti a livello nazionale ed internazionale su tematiche comunitarie con particolare riferimento al processo di progettazione e alle modalità di gestione e rendicontazione di progetti comunitari.
È un facilitatore e formatore che applica il processo learning-for-change, lavora alla creazione e sviluppo di nuovi strumenti formativi per studenti, giovani e adulti. Facilitatore certificato LEGO@SERIOUS PLAY.
È referente nazionale della rete Global Action Plan International e membro del Board of Directors della rete a livello internazionale.

Luca e Renzo Baratti

Claudia Nassuato

Veterinaria

Veterinaria, ATS Brescia, UOS Piani Sanità Animale ed Emergenze Epidemiche, esperta in bio sicurezza degli allevamenti ed epidemiologia.

Luca e Renzo Baratti

Daniela Ottolini

Career Counselor

Psicologa senior e docente in formazione professionale, con oltre vent’anni di esperienza.
È specializzata in Analisi delle competenze e insegna Soft Skills ai giovani ma anche agli
adulti. Assiste i disoccupati nella ricerca di un lavoro e gli studenti nella scelta della scuola
o nel sostenere la loro motivazione allo studio. In particolare, aiuta i giovani e gli adulti
fragili a scoprire i loro talenti, sostenendoli nell’elaborazione di un proprio progetto
formativo /professionale che colga le opportunità presenti nei luoghi che frequentano.
Counselor qualificato dell’orientamento professionale, specializzata sugli attuali sviluppi
della psicologia vocazionale e della gestione della carriera (Life design e la Career
Construction).

Luca e Renzo Baratti

Domenico Pedroni

Ragioniere

Presidente dal 2016 di Fondazione Castello di Padernello e consigliere con delega per l’amministrazione della stessa.
Diplomato in Ragioneria, nel 1976 inizia a lavorare presso la Banca di Credito Cooperativo di Borgo San Giacomo dove ricopre vari ruoli da responsabile fidi, a direttore di filiale, a capo area ed infine vice-direttore generale.
Nel 2005 diventa VicePresidente della Fondazione Castello di Padernello e dal 2011 consigliere delegato per l’amministrazione sempre per la Fondazione Castello di Padernello.

Luca e Renzo Baratti

Andrea Pignatti

Docente

Presidente e fondatore di InEuropa Srl, società di servizi sui finanziamenti comunitari per Enti pubblici (Comuni, Province, Regioni), Enti privati, Fondazioni ed Associazioni. Svolge attività di informazione specializzata (collabora alla redazione del portale EuropaFacile e della newsletter FIRST di ART-ER), formazione (aggiornamento e sviluppo di percorsi di project work sui programmi europei) e assistenza tecnica sui progetti europei sia a livello progettuale che gestionale.
Docente certificato nell’utilizzo della metodologia LSP. Andrea è relatore a convegni sulle politiche e su specifici programmi comunitari a livello nazionale.
E’ autore e coautore di diverse pubblicazioni su tematiche comunitarie (si veda sezione pubblicazioni).
Nominato il 19 maggio 2011 “docente di chiara fama” con Decreto n. 118 del 2011 del Presidente.
dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Luca e Renzo Baratti

Gaia Segattini

Fashion designer

Fashion designer con 18 anni di esperienza come free lance su marchi di target giovane internazionali, dal 2008 ha scritto di nuovo artigianato e creatività indipendente sui portali delle edizioni Condè Nast (Glamour, Style, Vanity Fair) e da allora, attualmente attraverso il suo canale Instagram, si occupa di divulgazione su tematiche riguardanti la sostenibilità, il Made in Italy e la buona imprenditoria, cercando ogni giorno di costruire lo spirito critico del suo pubblico.
Considerata un punto di riferimento per la scena italiana del nuovo artigianato, collabora con fiere di settore, è art director del festival Weekendoit, incentrato sulla condivisione delle tecniche manuali e lo sviluppo della microimprenditorialità, ed è consulente strategica e di merchandising nel settore abbigliamento per l’imprenditoria digitale.
Funge da PR e talent scout nel settore dei nuovi artigiani e della sostenibilità, crea rete e connessioni ed è popolare in rete per il suo stile ironico e comunicativo.
E’ stata insegnante di Metodologia Progettuale di Design al Poliarte di Ancona e tutor d’impresa per l’edizione 2017 del format “Botteghe Digitali” di Banca Ifis Impresa di Mestre. Spesso ospite di eventi, panel e podcast, è stata speaker TEDX: il suo intervento “Carino non è abbastanza” incentrato sul rapporto fra prodotto manifatturiero e social network, è stato selezionato per la piattaforma TED ufficiale e successivamente tradotto in inglese.
Nel 2018 ha lanciato il suo brand di maglieria sostenibile Gaia Segattini Knotwear in società con un’azienda delle Marche, regione dove vive.

Luca e Renzo Baratti

Claudio Giovanni Zani

Cuoco

Responsabile di QBio per la produzione di pane, pizza e similari.
Ha partecipato – nel corso della sua carriera – a numerosi corsi sulla panificazione e sulla produzione di pizza e lievitati vari nelle principali sedi professionalizzanti d’Italia tra cui Cast Alimenti di Brescia e la Scuola Italiana Pizzaioli di Caorle dove consegue la qualifica di Istruttore Pizzaolo. Numerose sono le esperienze di docenza nel corso di Addetto alla panificazione ed Aiuto Cuoco per conto di Atena SpA.
È stato titolare del ristorante Ciar de Luna (Sarezzo – Bs), del ristorante Rimbalzello (Gardone Riviera – Bs), del ristorante La Taverna (Gardone Riviera – Bs) e della trattoria L’isola, Bionde San Faustino.
Dal 2017 è responsabile di QBio (Quanto Basta Biologico): Pizzeria e Panetteria artigianale.

Enrico Zotti

Piero Zatti

Norcino

Norcino esperto, fondatore e presidente dell’Associazione Norcini bresciani fino al 2008, coautore del libro “Manuale di Norcineria”.

Enrico Zotti

Massimo Ziletti

Dirigente

Segretario Generale della Camera di Commercio di Brescia, Ente che rappresenta circa 120.000 imprese del territorio.
La Camera svolge attività amministrativa ed anagrafica relativa al Registro delle imprese nonché di supporto e promozione delle imprese, attraverso bandi di concorso per contributi a fondo perduto relativi a investimenti in tema di innovazione e sostenibilità, internazionalizzazione, formazione ed accesso al
credito. Elabora e sostiene, con risorse proprie, progetti di sviluppo tecnologico Impresa 4.0 ed offre servizi di orientamento sui mercati esteri e di accompagnamento delle imprese a fiere internazionali. Elabora e sostiene progetti e percorsi formativi di Alternanza scuola lavoro.
Sostiene numerosi progetti di promozione del territorio, sia sul versante dell’attrattività turistica che del sostegno alle eccellenze locali, sia agricole che manifatturiere.
Concorre con capitali di investimento nella realizzazione di infrastrutture per accrescere la competitività del sistema economico bresciano, come Brebemi A35, Autostrada A4 Brescia Padova, Aeroporto di Brescia – Montichiari, Fiera di Brescia, Ortomercato di Brescia, Centro Servizi Multisettoriale e Tecnologico – CSMT.
Collabora con Regione Lombardia, Università di Brescia, Provincia di Brescia, Comune di Brescia ed altri Enti territoriali per realizzare progetti di supporto e servizio alle imprese e di promozione economica del territorio.

Enrico Zotti

Enrico Zotti

Artigiano e modellista pellettiere dal 1976

Ottiene il diploma professionale di “Modellista industriale e sviluppo taglie per abbigliamento donna” nel 1988 presso l’Istituto Carlo Secoli di Milano.
Dal 1977 al 2006 lavora come Artigiano pellettiere e modellista per numerose aziende tra cui SCHLUGA, Pelletterie EMMEBI, GROUP ITALIA Milano (licenziataria marchi Valentino, Soprani, Biagiotti, Lacroix, Oxus), COMPAGNIA DELLE PELLI S.p.A. (proprietaria marchio CDP e licenziataria marchi Ferrè Uomo, Krizia uomo – donna, Calvin Klein uomo – donna, Pierre Cardin), MARNI S.p.A. e VERSACE.
Nel giugno 2006 avvia un’attività individuale per realizzazione modelli, produzione, vendita e riparazione di articoli in pelle e vari materiali, borse, borsoni, articoli di arredamento, articoli su misura.
Svolge attività di docenza nel corso Accessori dell’ITS Machina Lonati di Brescia dal 2015 al 2020.”