Home/Progetto

Il progetto

Il progetto coinvolge principalmente il territorio della Provincia di Brescia e l’intera Regione Lombardia e prevede il coinvolgimento di persone selezionate che hanno necessità di trovarsi un lavoro o di costruirsi percorsi di auto-imprenditorialità. Il progetto gode del vantaggio di essere inserito in un contesto più ampio denominato “Verso il Borgo” che può garantirne la prosecuzione sia in termini di manutenzione, sia come incubatore per l’avvio di attività artigianali imprenditoriali.

La crisi che ha colpito la maggior parte dei paesi dell’UE ha causato la perdita di posti di lavoro per molti adulti che sono in una situazione difficile in quanto non sono più flessibili e adattabili come i giovani a rientrare nel mercato del lavoro e ad essere competitivi. Parallelamente, possiamo vedere che molte professioni tradizionali legate al settore artigianale si stanno perdendo a causa della mancanza di competenze specializzate in linea con le sfide del mercato moderno.

C’è la necessità di un intervento urgente per creare posti di lavoro, da dipendenti e da imprenditori, per persone over 30 disoccupate attraverso la valorizzazione di antichi mestieri con l’innesto di processi innovativi. Il progetto lavora principalmente sul territorio della Provincia di Brescia.

Si tratta di un progetto di lungo periodo, che prevede una partenza iniziale su persone mirate e selezionate che hanno necessità di trovarsi un lavoro o di costruirsi percorsi di autoimprenditorialità, ma che strutturalmente può produrre effetti in continuità su un numero illimitato di persone. Verrà attuato un investimento iniziale, sulle piattaforme, sulle mappature e su format di e-learnig che poi rimarranno per sempre.

Inoltre il progetto gode del vantaggio di essere inserito in un progetto più ampio denominato “Verso il Borgo” che può garantirne la prosecuzione sia in termini di manutenzione, sia come incubatore per l’avvio di attività artigianali imprenditoriali. Sostanzialmente il progetto si configura nell’ambito della rinascita delle botteghe artigiane, delle botteghe rinascimentali, dove attingendo dagli antichi mestieri della tradizione, sarà possibile affiancare idee innovative, sia nei processi di produzione che in quelli di commercializzazione.

Quindi da un punto di vista economico-finanziario, il progetto diventa esso stesso una “Start up”, che prevedendo un costo iniziale una tantum, non comporterà la necessità di successivi sostegni economici. Una volta avviato, si ritiene che in un periodo di 12 mesi possa avere effetti benefici direttamente ai partecipanti al progetto in via continuativa, dando una risposta concreta e di lungo periodo alle nuove povertà.

Guarda

Prova alcuni contenuti dei corsi

Il progetto Padernello Cambia prevede percorsi formativi specifici per aiutare gli adulti disoccupati ad acquisire competenze imprenditoriali e orientate al mercato, in modo da poter recuperare antiche professioni artigiane e rivitalizzarle nel mercato globale.

Scopri di più

Guarda

Prova alcuni contenuti dei corsi

Il progetto Padernello Cambia prevede percorsi formativi specifici per aiutare gli adulti disoccupati ad acquisire competenze imprenditoriali e orientate al mercato, in modo da poter recuperare antiche professioni artigiane e rivitalizzarle nel mercato globale.

Scopri di più