Home/Partner

Fondazione Castello di Padernello è una fondazione di partecipazione senza scopo di lucro costituita nel Dicembre 2005. L’ente si occupa del recupero del Castello di Padernello, della sua promozione valorizzazione attraverso iniziative compatibili con gli scopi sociali e che permettano al castello ed al borgo di Padernello di divenire un centro vitale e culturale. Dalla sua costituzione ad oggi, la Fondazione – unitamente al restauro di svariate porzioni del maniero – si è impegnata nell’organizzazione di iniziative ed attività in grado di favorire la conoscenza del Castello, la promozione del suo territorio e delle sue tipicità.
Annualmente vengono organizzati spettacoli teatrali, eventi musicali, mostre, conferenze, presentazioni di libri, laboratori per bambini ed famiglie, visite guidate – anche in notturna e teatralizzate – oltre ad appuntamenti mensili con il Mercato della Terra a marchio Slow Food.
Attraverso tali iniziative il Castello accoglie una media di 55.000 visitatori all’anno.
Nel 2017 è stato avviato il progetto Verso il Borgo che mira al recupero strutturale del borgo, convinti di poter avviare e attivare economie locali per dare un nuovo futuro di benessere alla nostra comunità.

InEuropa è una società privata di servizi fondata nel gennaio 2006 da Barbara Grazzini ed Andrea Pignatti, esperti che da oltre 20 anni si occupano di tematiche europee per supportare enti pubblici, privati e associazioni nell’accesso alle opportunità gestite dall’Unione europea.
InEuropa offre, con competenza e serietà riconosciuta, servizi per sensibilizzare gli enti pubblici e privati sulle politiche e sui programmi dell’Unione europea, elaborare progetti a livello locale, nazionale e internazionale e supportare tecnicamente chiunque sia interessato ad accedere alle opportunità previste.
Da allora InEuropa è cresciuta, contando ora su uno staff di esperti del settore che con entusiasmo e competenza perseguono gli obiettivi della società. InEuropa lavora sullo scambio interrelazionale, sul dialogo, sull’ascolto creando percorsi mirati finalizzati a trasformare le idee in progetti concreti.
Per questo lo staff di InEuropa è costituito da facilitatori e animatori capaci di introdurre una pianificazione strategica in ogni organizzazione, sia essa pubblica o private, promuovendo il networking ed evitando la frammentazione dei settori.
I settori di maggior interesse sono: lo sviluppo locale, la cultura, l’ambiente, tematiche sociali.

InEuropa è una società privata di servizi fondata nel gennaio 2006 da Barbara Grazzini ed Andrea Pignatti, esperti che da oltre 20 anni si occupano di tematiche europee per supportare enti pubblici, privati e associazioni nell’accesso alle opportunità gestite dall’Unione europea.
InEuropa offre, con competenza e serietà riconosciuta, servizi per sensibilizzare gli enti pubblici e privati sulle politiche e sui programmi dell’Unione europea, elaborare progetti a livello locale, nazionale e internazionale e supportare tecnicamente chiunque sia interessato ad accedere alle opportunità previste.
Da allora InEuropa è cresciuta, contando ora su uno staff di esperti del settore che con entusiasmo e competenza perseguono gli obiettivi della società. InEuropa lavora sullo scambio interrelazionale, sul dialogo, sull’ascolto creando percorsi mirati finalizzati a trasformare le idee in progetti concreti.
Per questo lo staff di InEuropa è costituito da facilitatori e animatori capaci di introdurre una pianificazione strategica in ogni organizzazione, sia essa pubblica o private, promuovendo il networking ed evitando la frammentazione dei settori.
I settori di maggior interesse sono: lo sviluppo locale, la cultura, l’ambiente, tematiche sociali.

Nasce nel 2006 da Società Cattolica Assicurazioni, per rispondere all’esigenza di un rapporto più vivo e diretto tra impresa e società civile in cui la dovuta attenzione alla redditività e alla sollecitazione del mercato non esclude, ma rigorosamente contempla, lo sviluppo di una profonda sensibilità sociale.
Accanto alla funzione grant-making tipica di una fondazione d’impresa, Fondazione Cattolica Assicurazioni assolve ad un ruolo propriamente educativo, promuovendo i Valori della Dottrina Sociale della Chiesa in funzione dello sviluppo di un sistema sociale ed economico orientato al Bene comune. Interviene a livello nazionale con particolare attenzione ai territori nei quali la Società fondatrice opera e sviluppa la sua attività.

Cos’è e cosa fa la Fondazione Cattolica Assicurazioni?Le motivazioni del sostegno al progetto “Padernello Cambia” promosso dalla Fondazione Castello di Padernello

Popolis è un portale di informazione locale e nasce nel maggio 2000.
Popolis è nato per volontà di un editore particolare, una Banca di Credito Cooperativo – Cassa Padana Banca di Credito Cooperativo – che già nel 2000 ha avuto l’intuizione di coniugare le potenzialità della rete Internet con lo sviluppo sociale, culturale ed economico del territorio.
Cassa Padana è Socio Fondatore della Fondazione Castello di Padernello.
Oggi Popolis dà voce e spazio alle tante esperienze di non profit, cultura e solidarietà che abitano il nostro Paese e che ne formano l’anima.

Popolis è un portale di informazione locale e nasce nel maggio 2000.
Popolis è nato per volontà di un editore particolare, una Banca di Credito Cooperativo – Cassa Padana Banca di Credito Cooperativo – che già nel 2000 ha avuto l’intuizione di coniugare le potenzialità della rete Internet con lo sviluppo sociale, culturale ed economico del territorio.
Cassa Padana è Socio Fondatore della Fondazione Castello di Padernello.
Oggi Popolis dà voce e spazio alle tante esperienze di non profit, cultura e solidarietà che abitano il nostro Paese e che ne formano l’anima.

L’Associazione è un sindacato guidato dagli artigiani, attento alle esigenze della categoria: propone, osserva, denuncia la difficoltà del mondo artigiano; attiva il lavoro delle categorie sviluppando iniziative specifiche e coordinando gruppi di settore. Oltre a questo affronta anche le tematiche di un sindacato moderno, ovvero propone agli associati una gamma sempre più varia di momenti formativi, che sono la scommessa sindacale del nuovo millennio, a favore delle imprese che devono strutturarsi per rispondere alle richieste sempre più pressanti del mercato in cui operano.

Intervista a Francesco Gabrielli

La Camera di Commercio è un Ente autonomo funzionale di diritto pubblico che svolge, nella circoscrizione territoriale provinciale, funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese promuovendo e curandone lo sviluppo nell’ambito delle economie locali. Una Istituzione aperta, vicina alle attività economiche del territorio, di cui promuove lo sviluppo anche attraverso l’offerta di servizi reali. Collegata in rete con l’intero sistema camerale in Italia e all’Estero, integrata con altri organismi ed istituzioni nazionali, sostenuta dalla collaborazione delle associazioni imprenditoriali, la Camera costituisce per le imprese la porta di accesso alla Pubblica Amministrazione, il punto di confluenza tra attività produttive e Stato.

Le funzioni della CdCIl profilo del mondo artigiana nella provincia di BSLe opportunità per le imprese artigiane

La Camera di Commercio è un Ente autonomo funzionale di diritto pubblico che svolge, nella circoscrizione territoriale provinciale, funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese promuovendo e curandone lo sviluppo nell’ambito delle economie locali. Una Istituzione aperta, vicina alle attività economiche del territorio, di cui promuove lo sviluppo anche attraverso l’offerta di servizi reali. Collegata in rete con l’intero sistema camerale in Italia e all’Estero, integrata con altri organismi ed istituzioni nazionali, sostenuta dalla collaborazione delle associazioni imprenditoriali, la Camera costituisce per le imprese la porta di accesso alla Pubblica Amministrazione, il punto di confluenza tra attività produttive e Stato.

Le funzioni della CdCIl profilo del mondo artigiana nella provincia di BSLe opportunità per le imprese artigiane

Socio Fondatore della Fondazione Castello di Padernello.
Società cooperativa che fa della mutualità il proprio principio base e si impegna per soddisfare i bisogni finanziari dei soci e clienti promuovendo soluzioni personalizzate adatte ad ogni tipo di richiesta.
Espressione del territorio in cui operano: una banca legata alle famiglie e alle piccole e medie imprese, agisce da volano per l’economia del territorio, creando un circolo virtuoso che ha inizio con la raccolta e la gestione del risparmio della clientela privata, si alimenta con il reinvestimento di queste risorse nell’economia locale attraverso l’erogazione di finanziamenti alle imprese e alle famiglie, e si chiude con il sostegno alla crescita e all’occupazione nelle nostre comunità.

Socio Fondatore della Fondazione castello di Padernello.
Società cooperativa che fa della mutualità il proprio principio base e si impegna per soddisfare i bisogni finanziari dei soci e clienti promuovendo soluzioni personalizzate adatte ad ogni tipo di richiesta.
Espressione del territorio in cui operano: una banca legata alle famiglie e alle piccole e medie imprese, agisce da volano per l’economia del territorio, creando un circolo virtuoso che ha inizio con la raccolta e la gestione del risparmio della clientela privata, si alimenta con il reinvestimento di queste risorse nell’economia locale attraverso l’erogazione di finanziamenti alle imprese e alle famiglie, e si chiude con il sostegno alla crescita e all’occupazione nelle nostre comunità.

Socio Fondatore della Fondazione castello di Padernello.
Società cooperativa che fa della mutualità il proprio principio base e si impegna per soddisfare i bisogni finanziari dei soci e clienti promuovendo soluzioni personalizzate adatte ad ogni tipo di richiesta.
Espressione del territorio in cui operano: una banca legata alle famiglie e alle piccole e medie imprese, agisce da volano per l’economia del territorio, creando un circolo virtuoso che ha inizio con la raccolta e la gestione del risparmio della clientela privata, si alimenta con il reinvestimento di queste risorse nell’economia locale attraverso l’erogazione di finanziamenti alle imprese e alle famiglie, e si chiude con il sostegno alla crescita e all’occupazione nelle nostre comunità.

La Fondazione Asm è stata costituita a Brescia nel 1999 da Asm SpA, ora A2A SpA, per alimentare ed incrementare, mediante nuovi strumenti operativi, il costante e diretto rapporto che, sin dal 1908, l’Azienda Servizi Municipalizzati aveva stretto con la comunità bresciana. Nel 2005, a seguito dell’incorporazione dell’azienda di servizi bergamasca Bas all’interno di Asm SpA, la Fondazione Asm ha allargato il proprio raggio di intervento anche ai territori di Bergamo e provincia.