Sartoria

PER GIOVANI DISOCCUPATI OVER 30

Obiettivi Principali del Corso

school-prep-icon

Imprenditorialità

mental-arithmetic-icon

Amministrazione

creative-thinking-icon

Creatività

Sartoria – Contenuto del corso

Qui ci va la piccola presentazione del corso.

Primo modulo formativo

Secondo modulo formativo

Gaia Segattini

Fashion Designer

Fashion designer con 18 anni di esperienza come free lance su marchi di target giovane internazionali, dal 2008 ha scritto di nuovo artigianato e creatività indipendente sui portali delle edizioni Condè Nast (Glamour, Style, Vanity Fair) e da allora, attualmente attraverso il suo canale Instagram, si occupa di divulgazione su tematiche riguardanti la sostenibilità, il Made in Italy e la buona imprenditoria, cercando ogni giorno di costruire lo spirito critico del suo pubblico.
Considerata un punto di riferimento per la scena italiana del nuovo artigianato, collabora con fiere di settore, è art director del festival Weekendoit, incentrato sulla condivisione delle tecniche manuali e lo sviluppo della microimprenditorialità, ed è consulente strategica e di merchandising nel settore abbigliamento per l’imprenditoria digitale.
Funge da PR e talent scout nel settore dei nuovi artigiani e della sostenibilità, crea rete e connessioni ed è popolare in rete per il suo stile ironico e comunicativo.
E’ stata insegnante di Metodologia Progettuale di Design al Poliarte di Ancona e tutor d’impresa per l’edizione 2017 del format “Botteghe Digitali” di Banca Ifis Impresa di Mestre. Spesso ospite di eventi, panel e podcast, è stata speaker TEDX: il suo intervento “Carino non è abbastanza” incentrato sul rapporto fra prodotto manifatturiero e social network, è stato selezionato per la piattaforma TED ufficiale e successivamente tradotto in inglese.
Nel 2018 ha lanciato il suo brand di maglieria sostenibile Gaia Segattini Knotwear in società con un’azienda delle Marche, regione dove vive.

Video 1
Video 2
Video 3
Video 4
Video 5
Video 6
Video 7
Video 8

Guarda

Prova alcuni contenuti dei corsi

Il progetto Padernello Cambia prevede percorsi formativi specifici per aiutare gli adulti disoccupati ad acquisire competenze imprenditoriali e orientate al mercato, in modo da poter recuperare antiche professioni artigiane e rivitalizzarle nel mercato globale.

Scopri di più

Guarda

Prova alcuni contenuti dei corsi

Il progetto Padernello Cambia prevede percorsi formativi specifici per aiutare gli adulti disoccupati ad acquisire competenze imprenditoriali e orientate al mercato, in modo da poter recuperare antiche professioni artigiane e rivitalizzarle nel mercato globale.

Scopri di più