Restauro

PER GIOVANI DISOCCUPATI OVER 30

Obiettivi Principali del Corso

school-prep-icon

Imprenditorialità

mental-arithmetic-icon

Amministrazione

creative-thinking-icon

Creatività

Restauro – Contenuto del corso

Qui ci va la piccola presentazione del corso.

Primo modulo formativo

Secondo modulo formativo

Marina Baiguera

Restauratrice

Restauratrice con studio privato dal 1985, lavora con continuità per privati ed enti pubblici; approfondendo la propria conoscenza sui vari tipi di supporto: tavole, sculture, tele, affreschi, intonaci, materiali lapidei, terracotta ed arredo ligneo.
Consegue la maturità artistica presso il liceo “Foppa” di Brescia nel 1981. Nel 1982 è ammessa al corso per la qualifica di restauratore di opere lignee presso l’ENAIP Lombardia – scuola regionale per il restauro- Botticino (BS). Ottiene la qualifica professionale nel 1985. Negli anni 1999-2001 svolge incarichi di collaborazione professionale per l’attività di docenza in materia di restauro, presso la fondazione En.A.I.P. Lombardia, scuola regionale per il restauro, C.S.F. di Botticino (BS). Nell’anno accademico 2016/17 svolge l’incarico di collaborazione professionale per l’attività di docenza in materia di restauro, presso gli Istituti Santa Paola di Mantova. Nel 2019 ottiene conseguimento per la qualifica professionale nel Bando Pubblico del Ministero dei Beni Culturali nei settori: 1-2-3-4.

L’esperienza della famiglia Baratti ha radici lontane e nasce nell’arte del restauro e nel commercio di mobili antichi.
Da oltre 50 anni la famiglia Baratti si occupa del commercio e del restauro di arredi d’epoca, importandoli da varie nazioni europee (Scozia, Inghilterra, ex Impero Austroungarico), effettuandone poi il restauro nel laboratorio di Dello, in provincia di Brescia.
In questi ultimi anni è stata inserito il servizio di tappezzeria, dando un ulteriore valore aggiunto all’attività artigianale.

Luca e Renzo Baratti

Restauratori

Video 1
Video 2
Video 3
Video 4
Video 5
Video 6
Video 7
Video 8

Guarda

Prova alcuni contenuti dei corsi

Il progetto Padernello Cambia prevede percorsi formativi specifici per aiutare gli adulti disoccupati ad acquisire competenze imprenditoriali e orientate al mercato, in modo da poter recuperare antiche professioni artigiane e rivitalizzarle nel mercato globale.

Scopri di più

Guarda

Prova alcuni contenuti dei corsi

Il progetto Padernello Cambia prevede percorsi formativi specifici per aiutare gli adulti disoccupati ad acquisire competenze imprenditoriali e orientate al mercato, in modo da poter recuperare antiche professioni artigiane e rivitalizzarle nel mercato globale.

Scopri di più