Obiettivi Principali del Corso
Il presente modulo intende presentare il percorso artigianale di lievitazione del pane dalla Sapienti mani del Panettiere Mauro Zani. Il maestro Zani ci accompagnerà nella quotidiana lavorazione del pane partendo dagli ingredienti primari per la lievitazioni alla messa in forno della pasta. Seguitelo per comprendere i passaggi e sentire la passione del suo operato.

Imprenditorialità

Amministrazione

Creatività
Panificazione – Contenuto del corso
Il presente modulo intende presentare il percorso artigianale di lievitazione del pane dalla Sapienti mani del Panettiere Mauro Zani. Il maestro Zani ci accompagnerà nella quotidiana lavorazione del pane partendo dagli ingredienti primari per la lievitazioni alla messa in forno della pasta. Seguitelo per comprendere i passaggi e sentire la passione del suo operato.
Primo modulo formativo
Secondo modulo formativo

Claudio Giovanni Zani
Cuoco
Responsabile di QBio per la produzione di pane, pizza e similari.
Ha partecipato – nel corso della sua carriera – a numerosi corsi sulla panificazione e sulla produzione di pizza e lievitati vari nelle principali sedi professionalizzanti d’Italia tra cui Cast Alimenti di Brescia e la Scuola Italiana Pizzaioli di Caorle dove consegue la qualifica di Istruttore Pizzaolo. Numerose sono le esperienze di docenza nel corso di Addetto alla panificazione ed Aiuto Cuoco per conto di Atena SpA.
È stato titolare del ristorante Ciar de Luna (Sarezzo – Bs), del ristorante Rimbalzello (Gardone Riviera – Bs), del ristorante La Taverna (Gardone Riviera – Bs) e della trattoria L’isola, Bionde San Faustino.
Dal 2017 è responsabile di QBio (Quanto Basta Biologico): Pizzeria e Panetteria artigianale.
I video della panificazione
Il mestiere del panettiere e del pizzaiolo. Come ti sei avvicinato a questa professione?
Le competenze, abilità che bisogna avere per svolgere questa professione
Cosa consiglieresti ad un giovani che vuole intraprendere questa attività?
Tutorial
Il pane

Lorenzo Econimo
Docente
Docente di laboratori di cucina per adulti e bambini.
Diplomato con qualifica professionale di cuoco e gastronomo, si dedica anche agli studi socio-sanitari. Prosegue con corsi professionalizzanti nel settore della ristorazione, del catering e dei lievitati presso strutture formative quali Castalimenti di Brescia e Slow Food Italia.
Coniuga i suoi studi di carattere gastronomico a quello di carattere sociale ricoprendo ruoli di docenza per operatori di catering e per corsi di cucina per adulti e bambini per conto delle cooperative sociali La Rete ed Articolo Uno di Brescia. Inoltre si è occupato dell’organizzazione di eventi, catering ,coffee break lavorando con persone provenienti dai servizi della Cooperativa.
Dal 2018 lavora come operatore socio sanitario per la cooperativa sociale La Rete di Brescia ricoprendo anche il ruolo di docenza in corsi di cucina organizzati per adulti e bambini.
I video della panificazione
Le farine
Gli ingredienti per la pizza
Impastare a mano
Impastatrice per la pizza
Ingredienti per la preparazione della pizza
La storia della farina
Il lievito
L’impastatura indiretta
Perchè copriamo l’impasto
Preparare le palline di pasta per la pizza
Presentazione del pane
Stesura per la pizza
Guarda
Prova alcuni contenuti dei corsi
Il progetto Padernello Cambia prevede percorsi formativi specifici per aiutare gli adulti disoccupati ad acquisire competenze imprenditoriali e orientate al mercato, in modo da poter recuperare antiche professioni artigiane e rivitalizzarle nel mercato globale.
Guarda
Prova alcuni contenuti dei corsi
Il progetto Padernello Cambia prevede percorsi formativi specifici per aiutare gli adulti disoccupati ad acquisire competenze imprenditoriali e orientate al mercato, in modo da poter recuperare antiche professioni artigiane e rivitalizzarle nel mercato globale.